Cosa c’è di più bello al mattino, che svegliarsi con un caffè fumante e una bella fetta della nostra profumata e fragrante ciambella romagnola?
Oggi vi voglio raccontare la ricetta del dolce più tipico della Romagna, che non solo viene mangiato al mattino inzuppato nel latte, ma anche a fine pasto con un bel bicchiere di dolce Albana o di rosso Sangiovese.
La Ciambella Romagnola (Zamblon in romagnolo) si distingue dalle altre ciambelle perchè non ha il buco, ma ha una forma ovale allungata, a barchetta.
Semplice, buona, genuina, dovrebbe essere impastata a mano, come facevano le azdore per mettere come ulteriore ingrediente l’amore e la dedizione alla famiglia
Le origini della ciambella romagnola sono povere e gli ingredienti pure. Non c’era burro ma al limite strutto, scambiato con un pugno di pesci che i mariti romagnoli, pescatori, portavano a casa alla sera. Per comodità la ricetta viene proposta con il burro, ma la ricetta originale prevedeva lo strutto o l’olio di oliva. Veniva cotta al forno del borgo, poichè nessuno aveva in casa un forno proprio. Si preparava circa una volta alla settimana, e quando era un pò secca…beh era ancora più buona tocciata nel latte caldo o a fine pasto nel vino
Nel corso degli anni la ricetta è cambiata, si è raffinata, ma gli ingredienti sono sempre quelli. Nei giorni di festa si poteva aggiungere un pugno di uva passa e oggi se volete un pò di gocce di cioccolato
CIAMBELLA ROMAGNOLA
La vera ricetta della nostra Ciambella Romagnola
gr 150 Zucchero
2 uova
gr 80 di Burro (meglio strutto, oppure olio)
gr 500 Farina
1 bustina di Lievito in polvere
un pizzico di sale
Latte q.b. per impastare
Se gradite scorza di limone grattugiata
Potete guarnire la ciambella con gocce di cioccolata, granella di zucchero, uvetta, ma ricordatevi che era un dolce povero.
Mescolare a mano gli ingredienti con il latte tiepido, che serve per lasciare l’impasto leggermente appiccicoso. Versare l’impasto sulla placca del forno, formando 2 filoncini. Se volete potete spolverare la superficie di granella di zucchero, latte tiepido o rosso d’uovo leggermente sbattuto. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti e non preoccupatevi se sulla superficie si formano delle crepe! Fanno parte della nostra ciambella romagnola!
Appena fredda tagliate una fetta e inzuppatela nel latte al mattino, o addolcitevi la bocca a fine pasto tocciandola nell’Albana dolce
Buon Appetito!